top of page

Quattordici anni fa, due donne — Lella Golfo e Alessia Mosca — hanno aperto una strada nuova nella governance italiana. Con la loro determinazione, hanno trasformato un’idea in una legge capace di...

  • Immagine del redattore: Nicola Spadafora
    Nicola Spadafora
  • 19 ago
  • Tempo di lettura: 1 min
ree

Quattordici anni fa, due donne — Lella Golfo e Alessia Mosca — hanno aperto una strada nuova nella governance italiana.

Con la loro determinazione, hanno trasformato un’idea in una legge capace di cambiare i numeri e la storia: la Golfo-Mosca.

Dal 7 % del 2011 al 37 % di donne nei consigli di amministrazione, con il traguardo del 40 % fissato per legge: un salto culturale che ha portato più merito, più prospettiva e più equilibrio.

Oggi possiamo dire che molto è stato fatto.

Ma possiamo anche chiederci: come passare dalla rappresentanza alla vera parità?

Come abbattere, una volta per tutte, quel soffitto di cristallo che ancora limita il potenziale delle donne nei ruoli decisionali più alti?

 Vi invito a condividere la vostra visione: quali strumenti, politiche e iniziative servono per trasformare questa conquista in un’opportunità piena per tutti?

 
 
 

Commenti


© 2021  by MAGSocial tutto il materiale presente all'interno del sito è copyright  Nicola Spadafora
La ristampa e/o la riproduzione del testo e/o delle immagini sono consentite solo previa approvazione scritta da parte di Nicola Spadafora ed unicamente con la corretta indicazione della fonte. Ogni riproduzione non autorizzata e/o non fedele a quanto pubblicato da Nicola Spadafora saràperseguibile legalmente ai sensi della legge italiana. Ci riserviamo il diritto di apportare modifiche ai nostri servizi, soprattutto nell'ottica del loro miglioramento e sviluppo costante. Tutte le illustrazioni e i dati numerici, ecc. sono, pertanto, suscettibili di modifica a nostra discrezione. | Informativa Privacy  |  Cookies 

  • Nicola Spadafora Facebook
  • Nicola Spadafora Linkedin
  • Nicola Spadafora | Instagram
bottom of page