top of page

Nascite: nel 2050 in Italia saremo 5 milioni in meno. La soluzione?

Immagine del redattore: Nicola SpadaforaNicola Spadafora

Far lavorare le imprese!

Entro il 2050, procedendo a questo ritmo di procreazione, in Italia saremo 5 milioni di cittadini in meno. Con tutto ciò che ne consegue a livello di invecchiamento della popolazione, di mancanza di nuove risorse, di un futuro per la nostra bella Italia.

C’è chi dice che bisogna istituire un Commissario per la natalità, come in altri Paesi europei. Chi, invece, che è necessario dare poteri straordinari al Ministero della famiglia. Oppure, che dobbiamo far diventare italiani tutti i bambini stranieri che pur non essendo nati in Italia, parlano la nostra lingua. Altri sostengono che vanno stanziati fondi specifici dal PNRR.

Insomma, l’appello contro l’allarme natalità lanciato dal Presidente Mattarella e da Papa Francesco non è certamente caduto nel vuoto. Il Santo Padre ha addirittura affermato che “le famiglie senza figli sono la nuova povertà”.

Mi sento di condividere un po’ tutti gli allarmi e buona parte delle soluzioni proposte. E tu?

C’è però una questione che mi turba non poco. Anzi, moltissimo.

Nuovi finanziamenti, un Commissario per la natalità, nuovi bimbi che diventano italiani e via dicendo non sono la vera soluzione.

Perché le persone fanno meno figli? Il motivo è semplice: non si riesce ad arrivare a fine mese!

L’economia va a singhiozzo, i costi di qualsiasi materia prima e derivati aumentano, gli stipendi restano quelli che sono, il potere di acquisto diminuisce, le tasse sono troppo alte, i bisogni delle imprese vengono ignorati.

Per far nascere le future generazioni basterebbe creare occupazione e ricchezza. Iniziando dallo sburocratizzare tanto il pubblico che il privato, agevolando chi produce e dà lavoro.

Il resto è un “in più” che senza queste prime mosse, è solo un miscuglio di annunci politici, finti buoni propositi, poca attinenza con la vita e con i reali bisogni del Paese e degli italiani.

Perché giriamo sempre intorno al problema?

 
 
 

コメント


© 2021  by MAGSocial tutto il materiale presente all'interno del sito è copyright  Nicola Spadafora
La ristampa e/o la riproduzione del testo e/o delle immagini sono consentite solo previa approvazione scritta da parte di Nicola Spadafora ed unicamente con la corretta indicazione della fonte. Ogni riproduzione non autorizzata e/o non fedele a quanto pubblicato da Nicola Spadafora saràperseguibile legalmente ai sensi della legge italiana. Ci riserviamo il diritto di apportare modifiche ai nostri servizi, soprattutto nell'ottica del loro miglioramento e sviluppo costante. Tutte le illustrazioni e i dati numerici, ecc. sono, pertanto, suscettibili di modifica a nostra discrezione. | Informativa Privacy  |  Cookies 

  • Nicola Spadafora Facebook
  • Nicola Spadafora Linkedin
  • Nicola Spadafora | Instagram
bottom of page