top of page

La pressione fiscale non sale. Ma non scende...

Immagine del redattore: Nicola SpadaforaNicola Spadafora

Oggi parliamo di tasse! L'unico Paese tra quelli Ocse in cui nell'ultimo anno non è aumentata la pressione fiscale è l'Italia. Una buona notizia se paragonata al peggioramento in 18 Paesi, cattiva se confrontata con i 17 dove la pressione fiscale è scesa. Sicuramente il nostro Governo sta lavorando in tal senso, ma è necessario fare di più e con più velocità.


Intanto oggi questa è la situazione: l'Italia è terza in assoluto per la pressione fiscale più alta, su ben 36 Paesi Ocse, con  il rapporto tra peso delle tasse e Pil del 42,8%. Imprese e cittadini stanno peggio solo in Francia (43,8%) e Danimarca (43,4%).


Tra gli altri dati dell'indagine Revenue statistics 2024, si legge che la media Ocse è del 33,9%, solo del -0,1% al 2021 e al 2022, ma ben al di sopra del livello pre-pandemia che nel 2019 era del 33,4%. 


La crescita maggiore (oltre il 2,5%) si è registrata in Lussemburgo, Colombia e Turchia, mentre il calo maggiore della pressione fiscale (meno del 3,0%) è stato in Israele, Corea e Cile. La pressione fiscale più bassa? In Messico, appena del 17,7%.

 
 
 

Commenti


© 2021  by MAGSocial tutto il materiale presente all'interno del sito è copyright  Nicola Spadafora
La ristampa e/o la riproduzione del testo e/o delle immagini sono consentite solo previa approvazione scritta da parte di Nicola Spadafora ed unicamente con la corretta indicazione della fonte. Ogni riproduzione non autorizzata e/o non fedele a quanto pubblicato da Nicola Spadafora saràperseguibile legalmente ai sensi della legge italiana. Ci riserviamo il diritto di apportare modifiche ai nostri servizi, soprattutto nell'ottica del loro miglioramento e sviluppo costante. Tutte le illustrazioni e i dati numerici, ecc. sono, pertanto, suscettibili di modifica a nostra discrezione. | Informativa Privacy  |  Cookies 

  • Nicola Spadafora Facebook
  • Nicola Spadafora Linkedin
  • Nicola Spadafora | Instagram
bottom of page