top of page

Energie Rinnovabili: belle intenzioni ma troppa burrocrazia

  • Immagine del redattore: Nicola Spadafora
    Nicola Spadafora
  • 7 apr 2022
  • Tempo di lettura: 1 min

Lo sai quanto tempo ci vuole in Italia per ottenere l’autorizzazione alla realizzazione di un impianto fotovoltaico?

Non ci volevo credere quando l’altro giorno, leggendo un quotidiano, ho letto la risposta.

Tu cosa dici? Un mese? Se mesi? Un anno? Due?

Sei troppo ottimista. La risposta esatta è 3 anni, contro i 6-12 mesi previsti dalla normativa.

Dei 33 gigawatt di opere presentate nel 2018 nel nostro Paese, appena il 9% ha ricevuto il semaforo verde e appena lo 0,8% è stato installato.

Insomma, la corsa all’energia green è più una attività di politica e di marketing per raccogliere consensi, invece che una reale soluzione al problema dell’inquinamento?

Poi, se devo essere onesto fino in fondo e condividere un pensiero... A me, ad esempio, i parchi eolici non piacciono per nulla. Quelle enormi pale che vanno a deturpare esteticamente alcuni territori fantastici. Ma se proprio è necessario, allora si facciano.

Ma non potremmo ad esempio sfruttare molto di più i tetti delle case e degli immobili pubblici col fotovoltaico? I fiumi e i ruscelli che abbiamo in abbondanza in Italia per l’idroelettrico?

Al di là delle mie idee o preferenze, quello che conta è comunque la sostanza.

Più che una battaglia a favore della sostenibilità, in Italia dobbiamo concentrarci tutti – davvero tutti – nella lotta alla de-burocratizzazione.

È questo il vero freno del Paese, insieme alla mancanza di rispetto verso la meritocrazia.

Cosa ne pensi?

 
 
 

Comments


© 2021  by MAGSocial tutto il materiale presente all'interno del sito è copyright  Nicola Spadafora
La ristampa e/o la riproduzione del testo e/o delle immagini sono consentite solo previa approvazione scritta da parte di Nicola Spadafora ed unicamente con la corretta indicazione della fonte. Ogni riproduzione non autorizzata e/o non fedele a quanto pubblicato da Nicola Spadafora saràperseguibile legalmente ai sensi della legge italiana. Ci riserviamo il diritto di apportare modifiche ai nostri servizi, soprattutto nell'ottica del loro miglioramento e sviluppo costante. Tutte le illustrazioni e i dati numerici, ecc. sono, pertanto, suscettibili di modifica a nostra discrezione. | Informativa Privacy  |  Cookies 

  • Nicola Spadafora Facebook
  • Nicola Spadafora Linkedin
  • Nicola Spadafora | Instagram
bottom of page