
La Coldiretti a Tuttofood (fiera dell’agroalimentare in corso a Milano) ha lanciato un allarme.
Come sottolinea anche il Sole 24 Ore, “Il nuovo regolamento sugli imballaggi dell’Unione europea rischia di cancellare dagli scaffali dei supermercati l’insalata in busta.
Ma anche i cestini delle fragole, le confezioni di pomodorini, le arance in rete e persino le bottiglie magnum di vino”.
Un esempio: in pratica, per mangiare un piatto di insalata se ne dovrebbe acquistare 1 chilo e mezzo!
Mi sembra una soluzione paradossale. Se si vogliono abbattere gli sprechi in questo modo, la conseguenza è che si vada a minare il sistema produttivo, a svuotare il portafoglio di imprese e cittadini, ad abbassare la qualità del fresco italiano e quindi anche a mettere a rischio la salute.
Che la cosiddetta “transizione verde” sia una tematica importante, urgente e prioritaria è fuor di dubbio.
Forse questa soluzione, però, è anche peggio del problema! Come anche la stretta sulle case green che potrebbero costare un occhio della testa, ovviamente quello dei cittadini.
Cosa ne pensi?
Commenti