top of page

Sono italiani i giovani che soffrono di più in Europa. Adulti e Politica cosa fanno per loro?

  • Immagine del redattore: Nicola Spadafora
    Nicola Spadafora
  • 28 apr 2022
  • Tempo di lettura: 2 min


“Giovani né studio né lavoro, all’Italia il primato europeo”. Sfogliando il giornale al bar l’altro giorno e leggendo questo titolo sono rimasto di sasso. Non che questo andamento sia caduto dal cielo all’improvviso. Ma, addirittura, il primato in negativo di tutta Europa, questo no. Non me lo aspettavo e lo ritengo inaccettabile. E tu?

La fotografia scattata dal rapporto BES 2021 dell’Istat è purtroppo impietosa. Leggi qui.

“Le condizioni di benessere psicologico dei ragazzi di 14-19 anni, nel 2021, sono peggiorate”.

“Se gli adolescenti insoddisfatti e con un basso punteggio di salute mentale erano nel 2019 il 3,2% del totale, nel 2021 tale percentuale è raddoppiata (6,2%)”.

“La sedentarietà è passata dal 18,6 al 20,9%, stante l’impossibilità per molti di svolgere in modo continuativo l’attività sportiva. E, tra i ragazzi di 14-17 anni, sono state osservate quote elevate di consumatori di alcol a rischio (23,6%)”.

“L’Italia ha un triste primato in Europa per la numerosità dei giovani tra 15 e 29 anni che non sono più inseriti in un percorso scolastico o formativo e neppure impegnati in un’attività lavorativa”.

Non so tu, ma io sono davvero preoccupato: 1 giovane su 4 (23%) non studia e non lavora! E lo dico come genitore, come adulto, come imprenditore, come cittadino italiano.

Cosa facciamo noi adulti per i nostri giovani, i nostri figli? In verità tanto, anche se si potrebbe fare sempre di più. Conosco tantissime persone che con sacrifici enormi, nonostante gli insufficienti aiuti pubblico-sociali, cercano di dare il meglio alle nuove generazioni.

Invece, la Politica secondo te come sta agendo?

Signore e signori, purtroppo i dati parlano da soli. Va bene le difficoltà della pandemia, va bene ora quelle della guerra, ma la Politica (nazionale e locale) ha enormi responsabilità su scelte che tengono troppo poco in conto la salute psicofisica dei nostri giovani.

Dobbiamo fare tutti di più, dobbiamo pretendere tutti di più.

 
 
 

Comments


© 2021  by MAGSocial tutto il materiale presente all'interno del sito è copyright  Nicola Spadafora
La ristampa e/o la riproduzione del testo e/o delle immagini sono consentite solo previa approvazione scritta da parte di Nicola Spadafora ed unicamente con la corretta indicazione della fonte. Ogni riproduzione non autorizzata e/o non fedele a quanto pubblicato da Nicola Spadafora saràperseguibile legalmente ai sensi della legge italiana. Ci riserviamo il diritto di apportare modifiche ai nostri servizi, soprattutto nell'ottica del loro miglioramento e sviluppo costante. Tutte le illustrazioni e i dati numerici, ecc. sono, pertanto, suscettibili di modifica a nostra discrezione. | Informativa Privacy  |  Cookies 

  • Nicola Spadafora Facebook
  • Nicola Spadafora Linkedin
  • Nicola Spadafora | Instagram
bottom of page