top of page

Pace Fiscale: Gli italiani e le imprese in difficoltà vanno aiutati

Immagine del redattore: Nicola SpadaforaNicola Spadafora

Una crisi economica può risolvere un’altra crisi economica? Evidentemente no. Una crisi, semmai, accentua quella precedente e diventa essa stessa ancora più pesante.

Con questa premessa, come è possibile pensare che centinaia di migliaia tra cittadini e imprese, che erano già in difficoltà prima della pandemia e del conflitto russo-ucraino, possano oggi aver migliorato le proprie condizioni?

Lo stato di emergenza è terminato il 31 marzo. Ma possiamo dire che si è tornati alla normalità? No.

Se è finita l’emergenza sanitaria, quella economica – purtroppo – è appena iniziata.

Nei prossimi mesi e anni pagheremo ancora le conseguenze della pandemia (e di tante scelte errate fatte sul piano economico) e della guerra, sperando che la Russia si ritiri il prima possibile mettendo fine a questa terribile storia.

Di positivo c’è che il Governo e quindi l’Agenzia delle entrate hanno spostato in avanti di qualche mese la possibilità di pagare un po’ tutte le cartelle scadute.

Ma secondo te, milioni di persone in debito verso lo Stato, come possono pagare vecchie cartelle se la crisi è aumentata?

Non sto parlando di chi possa essersene approfittato, ma di tante persone (anziani, madri e padri di famiglia, figli, imprenditrici e imprenditori) che, dati alla mano, non hanno oggettivamente la possibilità di pagare, quindi di vivere neanche con serenità il proprio presente e il proprio futuro.

Se la questione è di sopravvivenza (oltre il 15% di imprese e famiglie a febbraio non è riuscita neppure a pagare le bollette di luce e gas), di dignità, di rischio di perdere tutto o quel poco che si ha ancora, sono pienamente d’accordo alla Pace fiscale.

E tu?

 
 
 

Comments


© 2021  by MAGSocial tutto il materiale presente all'interno del sito è copyright  Nicola Spadafora
La ristampa e/o la riproduzione del testo e/o delle immagini sono consentite solo previa approvazione scritta da parte di Nicola Spadafora ed unicamente con la corretta indicazione della fonte. Ogni riproduzione non autorizzata e/o non fedele a quanto pubblicato da Nicola Spadafora saràperseguibile legalmente ai sensi della legge italiana. Ci riserviamo il diritto di apportare modifiche ai nostri servizi, soprattutto nell'ottica del loro miglioramento e sviluppo costante. Tutte le illustrazioni e i dati numerici, ecc. sono, pertanto, suscettibili di modifica a nostra discrezione. | Informativa Privacy  |  Cookies 

  • Nicola Spadafora Facebook
  • Nicola Spadafora Linkedin
  • Nicola Spadafora | Instagram
bottom of page