top of page

In Italia 1,4 milioni di bambini in povertà assoluta: non possiamo accettarlo!

  • Immagine del redattore: Nicola Spadafora
    Nicola Spadafora
  • 20 giu 2022
  • Tempo di lettura: 2 min

La benzina oltre i 2 euro al litro, con tanto di accise ridotte che però torneranno a pieno regime a fine luglio. Elettricità e gas non ne parliamo. Prezzi di materie prime – ad esempio in edilizia per il 110% – in costante e vertiginosa salita.

Signore e Signori, ecco dove ci sta portando chi è chiamato – dai cittadini oppure se ne arroga il diritto – a governare questo “pazzo” mondo. Ma del resto qualcuno deve pur farlo...

Che si tratti anche di enormi quanto inaccettabili speculazioni è ormai evidente a tutti.

Secondo te cosa ci aspetta in futuro? Non lo so neanche io e oggi voglio guardare al presente, che è già grave.

La notizia di queste ore è che in Italia ci sono 1,4 milioni di bambini che vivono in povertà assoluta. Sì, hai letto bene e lo ripeto: 1,4 milioni.

Lo ha messo nero su bianco l’Istat nel consuntivo dell’anno 2021. In condizioni di povertà assoluta sono coinvolte 1,9 milioni di famiglie e in totale 5,6 milioni di persone.

Pensi anche tu che sia una enormità?

Al Nord va meno peggio, al Sud va malissimo. Ma siamo una Nazione e quindi la tragedia accomuna tutta la Penisola.

Sempre secondo l’Istat le cause sono dovute all’incremento della spesa (+1,7%) che è stato inferiore alla salita dell’inflazione (+1,9%).

Sta di fatto che se non si interviene per calmierare i prezzi, per diminuire le tasse e la burocrazia contro le imprese che creano lavoro e quindi benessere, se si continua a dare la colpa una volta a questo e una a quello, la soluzione non si troverà mai.

I cittadini devono far sentire la loro voce. In modo pacifico e democratico, devono chiedere a chi li rappresenta azioni concrete. Le prossime elezioni nazionali si terranno tra meno di un anno. Certo, se le percentuali saranno irrisorie come quelle all’ultimo referendum, allora non ci lamentiamo e accettiamo che 1,4 milioni di nostri figli vivano in povertà assoluta.

 
 
 

コメント


© 2021  by MAGSocial tutto il materiale presente all'interno del sito è copyright  Nicola Spadafora
La ristampa e/o la riproduzione del testo e/o delle immagini sono consentite solo previa approvazione scritta da parte di Nicola Spadafora ed unicamente con la corretta indicazione della fonte. Ogni riproduzione non autorizzata e/o non fedele a quanto pubblicato da Nicola Spadafora saràperseguibile legalmente ai sensi della legge italiana. Ci riserviamo il diritto di apportare modifiche ai nostri servizi, soprattutto nell'ottica del loro miglioramento e sviluppo costante. Tutte le illustrazioni e i dati numerici, ecc. sono, pertanto, suscettibili di modifica a nostra discrezione. | Informativa Privacy  |  Cookies 

  • Nicola Spadafora Facebook
  • Nicola Spadafora Linkedin
  • Nicola Spadafora | Instagram
bottom of page