Non so qual è stata la tua reazione, ma a me sono veramente girate le scatole. Quando? L’altro giorno, dopo aver letto la notizia di decine di banchi a rotelle abbandonati in un cortile di una scuola di Milano. Te li ricordi?
Negli ultimi due anni abbiamo speso in Italia 119 milioni di euro per i banchi a rotelle e 199 milioni per quelli tradizionali.
Che i primi fossero una strana innovazione – se così vogliamo chiamarla – lo si era capito immediatamente. Non si capisce ancora il senso.
“Servono a garantire il distanziamento”. Ma come? Sono più facili da spostare, è vero. Ma proprio per questo non dovevano avere le ruote...
Poi ci mancherebbe, qualsiasi miglioria alla Scuola è benedetta. Ma gli sprechi, quelli no.
La scuola milanese motiva la scelta di pensionare i banchi a rotelle in due direzioni.
La prima: impossibile fermare la comprensibile voglia di divertirsi dei ragazzi, troppo spesso alle prese con gare di auto-scontro piuttosto che concentrati ad ascoltare la lezione. E come biasimarli.
La seconda: banchi troppo grandi e poco funzionali nelle aule piccole e affollate, oltre che scomodi per determinate materie come educazione tecnica.
Con 119 milioni di euro, quanta formazione avremmo potuto fare ai nostri insegnanti? Tanta. Ad esempio, nel campo dell’innovazione tecnologia.
I nativi digitali parlano un’altra lingua e hanno pieno diritto a un mondo connesso e ultraveloce. Troppi insegnanti – pur con un lodevole curriculum – sono ancorati a modelli vecchi.
Io sono a favore della formazione classica, assolutamente! Ma accanto a questa, urge far cambiare velocità alla Scuola. Forse i banchi a rotelle avevano questa finalità?
Comments